Dalla cura della prestazione alla relazione di cura.
Rivolgere la cura alla persona e non alla prestazione come passaggio necessario per la evoluzione culturale propedeutica alla rivoluzione Infermieristica.
Rivolgere la cura alla persona e non alla prestazione come passaggio necessario per la evoluzione culturale propedeutica alla rivoluzione Infermieristica.
Quando si parla del lavoro dell’infermiere, si pensa spesso alla professionalità, alla responsabilità e al valore etico di un mestiere che mette al centro la cura della persona. Meno frequentemente, invece, si parla del prezzo che questo lavoro richiede a livello fisico, psicologico e sociale. Uno dei principali fattori che logora la vita dell’infermiere è…
Leggi tutto
Il demansionamento infermieristico non è solo un problema sindacale o giuridico: è una ferita aperta che continua a sanguinare nella quotidianità dei reparti. È un tema scomodo, ma necessario. Un fenomeno che, a furia di essere normalizzato, rischia di snaturare completamente il senso della nostra professione. Perché sì, dire che “tanto lo facciamo tutti” non…
Leggi tutto
La laurea in infermieristica doveva rappresentare un’evoluzione: più competenze, più autonomia, più qualità nell’assistenza. E, in parte, lo ha fatto. Ma c’è un altro lato della medaglia: con l’autonomia sono arrivate anche maggiori responsabilità legali, oggi quasi equiparabili a quelle del medico.Peccato che il riconoscimento economico e professionale sia rimasto lo stesso. O addirittura peggiorato,…
Leggi tutto
Per capire il demansionamento dobbiamo fare un passo indietro. Non si tratta di un problema recente, né di una semplice questione sindacale o organizzativa. È un fenomeno radicato nella storia stessa della nostra professione.Ma come siamo arrivati fin qui? Le origini: il capro espiatorio perfetto All’inizio del ‘900 il sistema sanitario italiano aveva bisogno di…
Leggi tutto
Un nuovo contratto firmato per oltre 580.000 dipendenti Il 18 giugno 2025 è stata siglata la pre-intesa per il rinnovo del CCNL della Sanità Pubblica per il triennio 2022–2024, che coinvolge più di 580.000 lavoratori, tra infermieri, OSS, ostetriche, tecnici e amministrativi. Il contratto era atteso da mesi, con tensioni tra sindacati. 💰 Aumento stipendiale:…
Leggi tutto
Di Carlotta @pedandstom Ci sono giorni in cui ti chiedi perché.Perché hai scelto questa strada.Perché continui a percorrerla, anche quando…il peso sembra eccessivo,il riconoscimento scarso,il tempo insufficiente. Essere infermieri oggi vuol dire molte cose.Vuol dire umanizzare la cura in un sistema che spesso spinge alla standardizzazione.Vuol dire mettere il cuore dove a volte c’è solo…
Leggi tutto
Nonostante tutto, oggi potrebbere essere il momento giusto per fare l’infermiere (se sai come presentarti). In Italia mancano più di 65.000 infermieri, e secondo i dati più recenti, nei prossimi anni ne mancheranno oltre 100.000. Questo dato non è solo un numero: lo si avverte nei reparti, nei turni sempre più pesanti, nei pronto soccorso…
Leggi tutto
Quando ci si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro come infermiere, avere un curriculum vitae ben strutturato può fare la differenza. L’obiettivo è fornirvi le competenze per presentarvi al meglio, massimizzando le vostre possibilità di successo e aprendo le porte a percorsi di carriera gratificanti e in linea con le vostre ambizioni.…
Leggi tutto
In Italia, lo stipendio base degli infermieri è spesso motivo di frustrazione. Chi ha scelto questa professione con passione si ritrova a fine mese con una busta paga che non riflette né le responsabilità né l’impatto del proprio lavoro sulla vita delle persone. Per questo, è fondamentale conoscere le alternative e le opportunità per aumentare…
Leggi tutto