Dalla cura della prestazione alla relazione di cura.
Rivolgere la cura alla persona e non alla prestazione come passaggio necessario per la evoluzione culturale propedeutica alla rivoluzione Infermieristica.
Rivolgere la cura alla persona e non alla prestazione come passaggio necessario per la evoluzione culturale propedeutica alla rivoluzione Infermieristica.
Quando si parla del lavoro dell’infermiere, si pensa spesso alla professionalità, alla responsabilità e al valore etico di un mestiere che mette al centro la cura della persona. Meno frequentemente, invece, si parla del prezzo che questo lavoro richiede a livello fisico, psicologico e sociale. Uno dei principali fattori che logora la vita dell’infermiere è…
Leggi tutto
Che cos’è la nutrizione e perché è così importante? La nutrizione è l’insieme dei processi attraverso cui il nostro organismo assume e utilizza i nutrienti contenuti negli alimenti per garantire la sopravvivenza cellulare, la rigenerazione dei tessuti, il metabolismo energetico e l’equilibrio dei sistemi fisiologici. Proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali giocano tutti un ruolo…
Leggi tutto
La promozione della salute rappresenta uno degli aspetti più significativi e innovativi della medicina moderna, un concetto che va oltre la semplice cura delle malattie e si concentra sul miglioramento complessivo delle condizioni di vita della popolazione. Questo approccio, che si basa su un’educazione proattiva, ha radici storiche profonde e si è evoluto nel tempo,…
Leggi tutto
L’evoluzione storica del concetto di Salute Per secoli, la salute è stata interpretata come mera assenza di malattia, secondo una visione dicotomica che separava in modo netto la condizione del sano da quella del malato. Questo approccio, noto come concezione dualistica, è stato predominante nella medicina occidentale fino al XX secolo. Come osserva Colliére (1996),…
Leggi tutto