Catania, 95123, Italia.
+39 342 070 8057
direzione@benurse.it

Curriculum Vitae

Consigli Pratici per la Stesura del CV Europass 

SCARICA IL TUO CV DA COMPILARE

Informazioni personali

◦ Nome e Cognome: Inserisci il tuo nome completo come appare nei documenti ufficiali.
◦ Data di nascita: Formato GG/MM/AAAA (es. 15/08/1998).
◦ Indirizzo: Via, numero civico, CAP, Città (es. Via Roma 10, 00100 Roma).
◦ Telefono: Inserisci un numero di cellulare attivo e, se disponibile, un numero fisso.
◦ Email: Usa un indirizzo professionale (es. nome.cognome@email.com). Evita soprannomi o numeri non correlati.
◦ Nazionalità: Italiana (o altra, se applicabile).
◦ Disponibilità (opzionale): Inserisci “Disponibile a trasferte” o “Disponibile dal …”.

Obiettivo Professionale

[sezione opzionale]

◦ Frase breve (1-2 righe) per descrivere la tua motivazione e il ruolo desiderato.
◦ Esempio: “Neolaureato in Infermieristica con esperienza di tirocinio in reparti di medicina generale e pronto soccorso, desidero contribuire alla cura del paziente e al miglioramento del processo assistenziale presso la vostra struttura.”

Esperienza lavorativa

◦ Data (MM/AAAA – MM/AAAA o Presente): Ordine cronologico inverso.
◦ Ruolo e struttura: Es. “Infermiere tirocinante – Reparto di Chirurgia, Ospedale San Giovanni, Roma”.
◦ Descrizione sintetica:
▪ Elenca 3-4 attività principali in punti.


Esempio:
• Somministrazione terapie orali e endovena.
• Monitoraggio parametri vitali e compilazione cartella clinica informatizzata.
• Educazione al paziente per la gestione della terapia a domicilio.
◦ Risultati raggiunti (se applicabile): Es. “Riduzione del 15% degli errori di somministrazione per turno”.

Istruzione e formazione

◦ Titolo di studio: “Laurea in Infermieristica”.
◦ Ateneo: Nome dell’Università, Città.
◦ Data di conseguimento: MM/AAAA (es. 10/2024).
◦ Votazione: Se utile (es. 110/110 con lode).
◦ Tesi (opzionale): Titolo breve e relatore.
◦ Corsi di specializzazione e master (elencare eventuali corsi rilevanti).

Competenze Personali e Tecniche

Competenze infermieristiche:

▪ Assistenza al paziente acuto e cronico.
▪ Gestione presidi e medicazioni avanzate.
▪ Supporto nei processi di dimissione e riabilitazione.

Competenze trasversali:

▪ Comunicazione efficace con pazienti e familiari.
▪ Lavoro in team multidisciplinari.
▪ Problem solving rapido in emergenza.

Competenze digitali:

▪ Familiarità con software di cartella clinica elettronica.
▪ Conoscenza di base di Microsoft Office (Word, Excel) o similari Open Source.

Conoscenze Linguistiche

◦ Italiano: Madrelingua.
◦ Inglese: Livello B2 (lettura, scrittura, conversazione).
◦ Altre lingue: Specificare livello e certificazioni (es. PET, IELTS).

Competenze Aggiuntive e Certificazioni

◦ BLSD: Basic Life Support & Defibrillation (data di conseguimento).
◦ Corso HACCP: Sicurezza alimentare.
◦ Altre certificazioni: Es. gestione dolore, vaccinazioni.

GDPR e autorizzazioni

Inserire la dicitura obbligatoria:
“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).”

Consigli di stile e formattazione

◦ Utilizza un unico font professionale (es. Arial, Calibri) di dimensione 11-12.
◦ Mantieni margini uniformi e spazi bianchi per facilitare la lettura.
◦ Non superare le 2 pagine; per neolaureati, 1-1,5 pagine sono sufficienti.
◦ Usa elenchi puntati per rendere le informazioni più fruibili.
◦ Verifica ortografia e grammaticali con attenzione.

Suggerimenti pratici

• Adatta il CV: Personalizza per ogni offerta, evidenziando le esperienze e competenze richieste.
• Parole chiave: Integra termini presenti nella job description per superare il filtro ATS.
• Link utili: Profili professionali (LinkedIn, portfolio), evitando link non professionali.
• Controllo finale: Stampa e verifica l’impaginazione su carta.

Esempio di Sezione “Esperienza”

• 02/2024 – 04/2024: Infermiere tirocinante – Pronto Soccorso, Ospedale Maggiore, Bologna
◦ Collaborazione attiva con medico per triage pazienti a codice verde e giallo.
◦ Somministrazione protocolli terapeutici in ambiente di emergenza.
◦ Supporto psicologico al paziente e ai familiari.

Esempio di Sezione “Istruzione”

• Laurea in Infermieristica (110/110), Università Alma Mater Studiorum, Bologna, 10/2024
◦ Tesi: “Gestione del dolore post-operatorio in pazienti ortopedici” (rel. Prof. Rossi)
Ricorda: un CV chiaro e ben strutturato è il tuo primo biglietto da visita nel mondo del lavoro!

Piccoli aggiustamenti per renderlo 100% Europass-friendly

Intestazioni e sezioni

◦ Il formato Europass usa intestazioni predefinite come:
▪ “Esperienza professionale”
▪ “Istruzione e formazione”
▪ “Competenze personali” → dove sono incluse: “Lingua madre”, “Lingue straniere”, “Competenze comunicative”, “Competenze organizzative”, “Competenze digitali”, ecc.
Suggerimento: mantieni le stesse diciture per coerenza con il formato standard.

Obiettivo professionale

◦ Europass non prevede una sezione fissa chiamata “Obiettivo Professionale”, ma puoi inserirla come frase di apertura nella lettera di presentazione, o come testo introduttivo nel campo “Informazioni aggiuntive”.
◦ Può comunque essere utile tenerlo come contenuto da consigliare, anche se non apparirà come sezione autonoma.

Formattazione

◦ Europass online genera automaticamente l’impaginazione con font, spaziature e layout predefiniti.
Suggerimento: i consigli sul font e l’impaginazione restano utili se si esporta il CV in PDF o si compila manualmente.

Autorizzazione al trattamento dati (GDPR)

Corretto includerla. Anche se non obbligatoria per candidature tramite portale ufficiale o agenzie, è sempre raccomandata se invii direttamente il CV via mail.

Link utili e profili

Europass permette di inserire collegamenti a LinkedIn e altri portfolio digitali.

Ulteriori consigli

Ultime dal Journal

Lavorare su turni: il prezzo invisibile della professione infermieristica

Quando si parla del lavoro dell’infermiere, si pensa spesso alla professionalità, alla responsabilità e al valore etico di un mestiere che mette al centro la cura della persona. Meno frequentemente,[…]

Scopri di più

Pubblica la tua TESI su riviste indicizzate

Darsi una mano tra infermieri: la ricerca è (anche) nostra! Ok, partiamo da una verità semplice: il nostro sistema sanitario non è perfetto. Anzi, a volte sembra un vecchio macchinario[…]

Scopri di più

Pre‑intesa CCNL Sanità 2022‑2024: un primo segnale, ma resta amaro per noi infermieri

Un nuovo contratto firmato per oltre 580.000 dipendenti Il 18 giugno 2025 è stata siglata la pre-intesa per il rinnovo del CCNL della Sanità Pubblica per il triennio 2022–2024, che[…]

Scopri di più