Catania, 95123, Italia.
+39 342 070 8057
direzione@benurse.it

L’importanza dell’Alimentazione

Che cos’è la nutrizione e perché è così importante?

La nutrizione è l’insieme dei processi attraverso cui il nostro organismo assume e utilizza i nutrienti contenuti negli alimenti per garantire la sopravvivenza cellulare, la rigenerazione dei tessuti, il metabolismo energetico e l’equilibrio dei sistemi fisiologici. Proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali giocano tutti un ruolo fondamentale.

Ad esempio, nella gestione delle lesioni da pressione, un adeguato apporto proteico favorisce la rigenerazione cellulare e la riparazione tissutale. Un organismo ben nutrito ha risorse sufficienti per affrontare le sfide cliniche, migliorare la prognosi e recuperare più rapidamente.

Nutrizione e malattie croniche: una connessione scientificamente provata

Le evidenze epidemiologiche sono chiare: tre delle quattro principali cause di morte nel mondo — malattie cardiovascolari, tumori e ictus — sono strettamente legate allo stile alimentare. I dati suggeriscono che una dieta squilibrata, ricca di grassi saturi, zuccheri raffinati e alimenti ultra-processati, è alla base di gran parte della morbilità moderna.

L’American Heart Association (AHA) e la European Society of Cardiology (ESC) raccomandano modelli alimentari basati su:

  • Elevata assunzione di alimenti vegetali (frutta, verdura, cereali integrali)
  • Riduzione dei grassi saturi a favore di grassi insaturi (olio d’oliva, pesce azzurro)
  • Controllo del sodio e riduzione di bevande zuccherate
  • Moderazione nel consumo di carne, con preferenza per fonti magre
  • Attenzione all’uso di alimenti ultra-processati e additivi industriali

Modelli alimentari virtuosi

Modelli come la dieta mediterranea, la DASH o la dieta vegetariana bilanciata si associano a una significativa riduzione della mortalità per tutte le cause (8–22%), per malattie cardiovascolari (19–28%) e per cancro (11–23%). Lo studio PREDIMED, ad esempio, ha dimostrato che una dieta mediterranea integrata con olio extravergine di oliva o frutta secca può ridurre del 30% gli eventi cardiovascolari maggiori in soggetti ad alto rischio.

Nutrizione e malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)

Nel caso del morbo di Crohn e della colite ulcerosa, una dieta adeguata è fondamentale per il controllo dei sintomi, la prevenzione della malnutrizione e il mantenimento della remissione.

Le raccomandazioni principali includono:

  • Preferire cibi freschi e poco lavorati
  • Evitare emulsionanti, dolcificanti artificiali e additivi (es. carbossimetilcellulosa)
  • Incrementare l’apporto proteico durante la fase attiva della malattia
  • Monitorare e integrare micronutrienti (ferro, vitamina D, B12)

Prevenzione e gestione del diabete attraverso l’alimentazione

Il diabete di tipo 2 è spesso prevenibile. La sua incidenza è strettamente legata a stili di vita scorretti, in particolare a una dieta sbilanciata e alla sedentarietà. Gli elementi chiave nella prevenzione e nel trattamento comprendono:

  • Consumo di alimenti a basso indice glicemico
  • Controllo del peso corporeo
  • Riduzione degli zuccheri semplici e dei grassi saturi
  • Esercizio fisico regolare

Alimentazione in gravidanza: nutrire due vite

Durante la gravidanza, un’alimentazione equilibrata è essenziale per supportare la crescita fetale e proteggere la salute materna.

Ecco i principali micronutrienti e dove trovarli:

1. Acido folico (Vitamina B9)

  • Funzione: Previene malformazioni del tubo neurale (es. spina bifida).
  • Fonti alimentari: Verdure a foglia verde (spinaci, bietole), legumi (ceci, lenticchie), agrumi, frutta secca e cereali fortificati.
  • Consiglio: L’integrazione di 400 mcg/die è raccomandata almeno un mese prima del concepimento e per tutto il primo trimestre.

2. Ferro

  • Funzione: Previene l’anemia sideropenica, supporta l’aumento del volume ematico materno.
  • Fonti alimentari: Carne rossa magra, legumi, spinaci, uova, frutta secca (albicocche, noci).
  • Consiglio: Abbinare alimenti ricchi di ferro a fonti di vitamina C (es. agrumi) per aumentarne l’assorbimento.

3. Iodio

  • Funzione: Essenziale per lo sviluppo del sistema nervoso fetale.
  • Fonti alimentari: Pesce di mare, latticini, uova, sale iodato.
  • Consiglio: L’OMS raccomanda un’assunzione di circa 250 mcg/die durante la gravidanza, preferendo il sale iodato (con moderazione).

4. Calcio

  • Funzione: Fondamentale per lo sviluppo di ossa e denti del feto e per la salute scheletrica della madre.
  • Fonti alimentari: Latte, yogurt, formaggi, broccoli, mandorle, acqua minerale ricca di calcio.
  • Consiglio: L’assunzione consigliata è di circa 1000-1300 mg/die, distribuita durante la giornata.

5. Colina

Consiglio: Spesso trascurata, la colina è importante tanto quanto l’acido folico; la dose raccomandata è di circa 450 mg/die.

Funzione: Contribuisce allo sviluppo del cervello e del midollo spinale del feto.

Fonti alimentari: Uova (soprattutto il tuorlo), carne, pesce, legumi, soia.

Conclusioni

La nutrizione non è solo supporto clinico, è prevenzione, è educazione, è empowerment del paziente. È un campo dove l’infermiere può e deve giocare un ruolo attivo, promuovendo comportamenti salutari con competenza e consapevolezza.

🩺 “La salute si costruisce ogni giorno, anche a tavola. Inizia oggi a scegliere per te, per il tuo cuore, per il tuo benessere.”

Bibliografia

  • Estruch R, et al. Primary Prevention of Cardiovascular Disease with a Mediterranean Diet. N Engl J Med. 2013;368:1279–1290.
  • Mozaffarian D, et al. Dietary and Policy Priorities for Cardiovascular Disease, Diabetes, and Obesity. Circulation. 2016;133(2):187–225.
  • American Heart Association (AHA) Guidelines 2019
  • European Society of Cardiology (ESC) / European Atherosclerosis Society (EAS) Guidelines 2019
  • Cochrane Database of Systematic Reviews, 2019
  • Sasson AN et al. Nutritional Considerations in Inflammatory Bowel Disease: A Review. Nutrients. 2021;13(4):1384.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *