Catania, 95123, Italia.
+39 342 070 8057
direzione@benurse.it

Demansionamento: Quando Dire “Basta” è un Atto di Responsabilità

Il demansionamento infermieristico non è solo un problema sindacale o giuridico: è una ferita aperta che continua a sanguinare nella quotidianità dei reparti. È un tema scomodo, ma necessario. Un fenomeno che, a furia di essere normalizzato, rischia di snaturare completamente il senso della nostra professione.

Perché sì, dire che “tanto lo facciamo tutti” non rende giustizia a ciò che siamo. E soprattutto, non fa bene né agli infermieri, né ai pazienti. Perdere tempo, energie e competenze su attività che non ci competono significa toglierle all’assistenza infermieristica vera, quella per cui ci siamo formati e responsabilizzati.

Ma quali sono, nel concreto, queste attività che NON rientrano nelle nostre competenze?

Ecco un elenco – crudo e reale – di ciò che ogni giorno ci viene chiesto, in molti contesti, ma che non fa parte del nostro profilo professionale:

  • Riassettare il letto e cambiare la biancheria
  • Smaltire sacche di urina
  • Sostituire i pannoloni
  • Rispondere ai campanelli
  • Soddisfare richieste legate alla quotidianità (alzare tapparelle, aprire bottiglie, porgere oggetti, ecc.)
  • Alzare o abbassare lo schienale del letto
  • Aprire e chiudere finestre e porte
  • Prendere vestiti, scarpe e oggetti dall’armadio
  • Vestire il paziente
  • Spostare fisicamente pazienti da soli, alzandoli dal letto o dalla carrozzina
  • Usare padelle e pappagalli, svuotarli e pulirli
  • Imboccare i pazienti
  • Effettuare cure igieniche complete
  • Trasportare pazienti barellati verso altri servizi
  • Lavare e asciugare materiale da sterilizzare
  • Pulire e rifornire carrelli e armadi
  • Smaltire materiale sporco usato per l’assistenza
  • Spostare letti, comodini e materassi tra le stanze
  • Accendere e spegnere la televisione
  • Chiamare i parenti per conto del paziente

Cosa c’è di sbagliato?

A prima vista, tutte queste attività sembrano gesti di assistenza e vicinanza. E infatti lo sono. Ma sono mansioni che competono ad altri profili: operatori sociosanitari, ausiliari, personale di supporto.

Il problema è che quando queste incombenze ricadono sistematicamente sugli infermieri, si crea una distorsione pericolosa:

  • Si sottrae tempo all’osservazione clinica, alla valutazione, alla pianificazione dell’assistenza, alla somministrazione sicura della terapia.
  • Si nega l’importanza dell’autonomia e della responsabilità dell’infermiere.
  • Si abbassa il livello di qualità dell’assistenza per tutti.

Non si tratta di “tirarsela”

Rivendicare il proprio ruolo non è arroganza, è tutela. Per noi, certo. Ma anche e soprattutto per i pazienti. Perché se un infermiere è occupato a cambiare una tapparella, forse da qualche parte una flebo è rimasta indietro. Se è impegnato a cercare un telecomando, magari non ha visto un arrossamento che poteva essere evitato.

Il demansionamento non è solo colpa di chi lo impone

A volte, siamo noi a normalizzarlo. Per abitudine. Per senso del dovere. Perché “è sempre stato così”. Ma la nostra professione merita di più. E lo meritano anche gli OSS, quando vengono scavalcati da chi fa tutto, snaturando anche il loro ruolo.

Riflettere su questo elenco non è un atto di ribellione. È un atto di consapevolezza. Ogni professione ha il suo valore e le sue competenze. Rispettarle tutte è l’unico modo per offrire ai pazienti un’assistenza realmente efficace, sicura e dignitosa.

Combatti con noi il demansionamento, qui:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *